Vademecum per la quarantena – Finale

Questi giorni di reclusione forzata sono duri per tutti: per chi vive solo, per chi si trova improvvisamente a condividere uno spazio con altre persone per 24 ore al giorno, per chi improvvisamente non lavora più, per chi è costretto ad andare comunque al lavoro. Non voglio stilare una classifica di chi sta peggio: non … Leggi tutto Vademecum per la quarantena – Finale

Vademecum per la quarantena – Parte V

Adolescenti sempre in casa Già vivere in casa con un adolescente è difficile, figuriamoci ora che non esce più, non va a scuola, ha il muso e scatta per un nonnulla. Vederli ciondolare per casa o dimorare sul divano davanti alla tv o con lo sguardo sullo smartphone fa saltare i nervi alla maggior parte … Leggi tutto Vademecum per la quarantena – Parte V

Vademecum per la quarantena – Parte IV

Questi giorni di reclusione forzata sono duri per tutti: per chi vive solo, per chi si trova improvvisamente a condividere uno spazio con altre persone per 24 ore al giorno, per chi improvvisamente non lavora più, per chi è costretto ad andare comunque al lavoro. Non voglio stilare una classifica di chi sta peggio: non … Leggi tutto Vademecum per la quarantena – Parte IV

Vademecum per la quarantena – Parte III

Questi giorni di reclusione forzata sono duri per tutti: per chi vive solo, per chi si trova improvvisamente a condividere uno spazio con altre persone per 24 ore al giorno, per chi improvvisamente non lavora più, per chi è costretto ad andare comunque al lavoro. Non voglio stilare una classifica di chi sta peggio: non … Leggi tutto Vademecum per la quarantena – Parte III

Vademecum per la quarantena – Parte II

Questi giorni di reclusione forzata sono duri per tutti: per chi vive solo, per chi si trova improvvisamente a condividere uno spazio con altre persone per 24 ore al giorno, per chi improvvisamente non lavora più, per chi è costretto ad andare comunque al lavoro. Non voglio stilare una classifica di chi sta peggio: non … Leggi tutto Vademecum per la quarantena – Parte II

Psicologi e psicologia ai tempi del Corona virus

In questa pausa dalla frenesia del mondo ho la possibilità di riflettere sulla nostra professione, su come cambia in un momento in cui le comunicazioni diventano virtuali, e la distanza si sente così tanto. La relazione, che è la materia prima del nostro lavoro, rischia di allentarsi, soprattutto se l’unico mezzo è mediato da uno … Leggi tutto Psicologi e psicologia ai tempi del Corona virus

Adolescenti e spiritualità

Quando pensiamo all’educazione di nostro figlio, un argomento risulta estremamente delicato: la spiritualità. Che essa sia un elemento importante nella nostra vita o nella nostra quotidianità o, al contrario, che sia totalmente assente, prima o poi ci troveremo di fronte alla decisione su cosa trasmettere, di quest’ambito così delicato, a nostro figlio. Può succedere nel … Leggi tutto Adolescenti e spiritualità

Il figlio: soggetto, oggetto e progetto

Quand’ero molto piccola, come molti bambini della mia generazione, andai a vedere Biancaneve al cinema. Non credo avessi più di 4-5 anni, ma ricordo perfettamente lo spavento che provai, e gli incubi che feci per settimane. Anche questo, in linea con la stragrande maggioranza dei miei coetanei. La differenza sta nel fatto che io non … Leggi tutto Il figlio: soggetto, oggetto e progetto

Quando la paura condiziona il comportamento: il meccanismo dell’evitamento

Le paure dei bambini sono quasi sempre le stesse: il buio, il temporale, i cani che abbaiano.  Gli assassini e i ladri, che hanno preso il posto del mostro sotto al letto. Per alcuni, lo stracciarolo: pare siano convinti che venga a prendersi i bambini cattivi e se li porti via. Non fatemi commentare… Gli … Leggi tutto Quando la paura condiziona il comportamento: il meccanismo dell’evitamento

Autonomia, autonomia, che tutti i figli porta via…

“Credo sia un problema di autonomia…”. Quante volte avrò ripetuto questa frase da quando mi occupo di problematiche legate all’infanzia o all’adolescenza? I pazienti con scarse autonomie rappresentano il 100% del mio campione clinico nell’ambito evolutivo (a volte anche nell’ambito adulto, ma questa è un’altra storia…): non che le difficoltà possano riferirsi esclusivamente a quello, … Leggi tutto Autonomia, autonomia, che tutti i figli porta via…

Gli insegnanti, questi eroi!

Limiti ed eroismi ai tempi della crisi Che la situazione scolastica sia delle peggiori lo sappiamo tutti: stamattina un dj di una nota radio raccontava di genitori che passano il week end a pulire la scuola, perché non ci sono soldi per farla pulire a qualcun altro, e che ogni lunedì danno ai propri figli … Leggi tutto Gli insegnanti, questi eroi!

Fate da soli!

L’autogestione come pratica educativa di Dott. E. De Bellis Nel video potete osservare alcuni momenti di una lezione interamente autogestita da bambini di 4 anni.  Il lavoro con la fascia d’età pre-scolare (dai 3a i 6 anni) offre notevoli risorse per la promozione e lo sviluppo di una serie di competenze trasversali, come la flessibilità, … Leggi tutto Fate da soli!

Essere genitori ai tempi della crisi

 Recensione del libro “Bebè a costo zero” di Giorgia Cozza

bebe-a-costo-zero_20886

Il libro, scritto da una giornalista che tratta argomenti legati alla gravidanza, si presenta come  una panoramica sulle possibilità di una gravidanza sostenibile. Quante volte sentiamo dire (o diciamo) “Non posso permettermi di avere figli”?

Leggi tuttoEssere genitori ai tempi della crisi

Chi è il Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA e BES?

di Laura Pizzari Il Tutoring costituisce l’evoluzione del classico “aiuto-compiti” che viene generalmente offerto da uno studente o ex studente molto preparato nelle materie richieste. Il cosiddetto “ragazzo delle ripetizioni” sostiene il bambino in alcune materie specifiche attraverso un approccio informale, volto a colmare la presenza di lacune persistenti o transitorie sul piano didattico. Il Tutor … Leggi tutto Chi è il Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA e BES?