Chi è il Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA e BES?

di Laura Pizzari Il Tutoring costituisce l’evoluzione del classico “aiuto-compiti” che viene generalmente offerto da uno studente o ex studente molto preparato nelle materie richieste. Il cosiddetto “ragazzo delle ripetizioni” sostiene il bambino in alcune materie specifiche attraverso un approccio informale, volto a colmare la presenza di lacune persistenti o transitorie sul piano didattico. Il Tutor … Leggi tutto Chi è il Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA e BES?

La verità ad ogni costo…

Oggi un paziente di 8 anni mi ha detto che ha paura di dire le bugie: una paura che lo tormenta ogni giorno, a ogni ora. Tutto è iniziato quando, un mese fa, la mamma gli ha detto di non giocare in un punto del giardino dove c’era un cancello pericolante, perché poteva essere pericoloso. … Leggi tutto La verità ad ogni costo…

Quando la paura condiziona il comportamento: il meccanismo dell’evitamento

Le paure dei bambini sono quasi sempre le stesse: il buio, il temporale, i cani che abbaiano.  Gli assassini e i ladri, che hanno preso il posto del mostro sotto al letto. Per alcuni, lo stracciarolo: pare siano convinti che venga a prendersi i bambini cattivi e se li porti via. Non fatemi commentare… Gli … Leggi tutto Quando la paura condiziona il comportamento: il meccanismo dell’evitamento

L’inserimento all’asilo nido: intervista radiofonica per InForma

Il 23 marzo sono stata invitata a un’intervista radiofonica su Radio Enel, per la rubrica InForma. L’argomento era: bambini e asilo nido. Ovvero, quando inserirli, come scegliere, meglio l’asilo o i nonni… Tutte le domande che migliaia di genitori si fanno ogni anno. Come sempre, quando si parla di bambini, il discorso si è poi … Leggi tutto L’inserimento all’asilo nido: intervista radiofonica per InForma

Autonomia, autonomia, che tutti i figli porta via…

“Credo sia un problema di autonomia…”. Quante volte avrò ripetuto questa frase da quando mi occupo di problematiche legate all’infanzia o all’adolescenza? I pazienti con scarse autonomie rappresentano il 100% del mio campione clinico nell’ambito evolutivo (a volte anche nell’ambito adulto, ma questa è un’altra storia…): non che le difficoltà possano riferirsi esclusivamente a quello, … Leggi tutto Autonomia, autonomia, che tutti i figli porta via…

Basta Compiti! Recensione di un libro e racconto di un incontro.

Ho un paziente che fa la prima media, e ha difficoltà relazionali con i genitori, con scoppi di rabbia e di violenza e scarsa tolleranza alle frustrazioni. E’ sempre stato un po’ lento nei compiti, e da quando è entrato alla scuola media,  la situazione si è fatta drammaticamente seria. Una volta mi ha letto … Leggi tutto Basta Compiti! Recensione di un libro e racconto di un incontro.

Regole o non regole: questo è il dilemma…

Il dibattito si scatena a ogni accenno dell’argomento. Dalla lista di consigli di Michèle Freud all’articolo del collega sulla rivista divulgativa, dalla chiacchierata tra mamme alla riunione con gli insegnanti, ogni volta che vengono nominate, il mondo sembra dividersi in due: da un lato quelli che hanno dichiarato guerra alle regole, e che le considerano … Leggi tutto Regole o non regole: questo è il dilemma…