Vademecum per la quarantena – Parte IV

Questi giorni di reclusione forzata sono duri per tutti: per chi vive solo, per chi si trova improvvisamente a condividere uno spazio con altre persone per 24 ore al giorno, per chi improvvisamente non lavora più, per chi è costretto ad andare comunque al lavoro. Non voglio stilare una classifica di chi sta peggio: non … Leggi tutto Vademecum per la quarantena – Parte IV

Chi è il Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA e BES?

di Laura Pizzari Il Tutoring costituisce l’evoluzione del classico “aiuto-compiti” che viene generalmente offerto da uno studente o ex studente molto preparato nelle materie richieste. Il cosiddetto “ragazzo delle ripetizioni” sostiene il bambino in alcune materie specifiche attraverso un approccio informale, volto a colmare la presenza di lacune persistenti o transitorie sul piano didattico. Il Tutor … Leggi tutto Chi è il Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA e BES?

La verità ad ogni costo…

Oggi un paziente di 8 anni mi ha detto che ha paura di dire le bugie: una paura che lo tormenta ogni giorno, a ogni ora. Tutto è iniziato quando, un mese fa, la mamma gli ha detto di non giocare in un punto del giardino dove c’era un cancello pericolante, perché poteva essere pericoloso. … Leggi tutto La verità ad ogni costo…

Inside out: parlare di psiche ai bambini (ma soprattutto agli adulti)

La settimana scorsa mio marito mi ha trascinata a vedere Inside out, nonostante i miei tentativi di condurlo a vedere qualcuno dei film in lingua originale del festival: come al solito, alla fine aveva ragione lui. Ultimo capolavoro della Disney (che ultimamente ha evidentemente deciso di sorpassare tutto d’un colpo la dicotomia di trame e … Leggi tutto Inside out: parlare di psiche ai bambini (ma soprattutto agli adulti)

Relazioni e politica: seconda parte. La relazione genitoriale.

Tempo fa scrissi una recensione sul libro “La sculacciata”, di Olivier Maurel. Nelle riflessioni e nei confronti precedenti quell’articolo, mi capitò una chiacchierata con una mamma, che si disse contraria all’uso della violenza sui bambini, tranne che per una situazione: quella in cui il bambino sfida l’adulto. “Si scrive relazioni, si legge politica”: ancora una volta. … Leggi tutto Relazioni e politica: seconda parte. La relazione genitoriale.

Regole o non regole: questo è il dilemma…

Il dibattito si scatena a ogni accenno dell’argomento. Dalla lista di consigli di Michèle Freud all’articolo del collega sulla rivista divulgativa, dalla chiacchierata tra mamme alla riunione con gli insegnanti, ogni volta che vengono nominate, il mondo sembra dividersi in due: da un lato quelli che hanno dichiarato guerra alle regole, e che le considerano … Leggi tutto Regole o non regole: questo è il dilemma…