Il terzo stereotipo sul lavoro dello psicologo/psicoterapeuta è anch’esso molti diffuso, probabilmente a causa del fatto che nessuno riesce a capire esattamente in che cosa consista il nostro lavoro. Si sa che, nel migliore dei casi, una persona ha un problema, e che lo psicologo lo aiuta a risolverlo: da qui, l’equazione psicologo=amico è pressoché immediata.
Nell’immaginario della maggior parte delle persone, quindi, il lavoro dello psicologo consiste nell’ascoltare gli sfoghi del paziente, fornire qualche consiglio qualche pacca sulla spalla.
Torna sempre l’idea di base che lo psicologo sia dotato di più buon senso rispetto alla gente comune, e che il suo lavoro consista nell’elargirlo.Viene da chiedersi come mai non si riesca ad uscire da una patologia semplicemente parlandone con l’amico del cuore, o ad uscire da una situazione problematica sfogando le proprie emozioni. Effettivamente ho sentito dire spesso che chi ha veri amici non ha bisogno di uno psicologo…
Niente di più sbagliato. Raccontare tutto ciò che succede, sfogando le proprie emozioni, non aiuta minimamente a uscire da un circolo vizioso che ha condotto a un disagio. La patologia consiste in una perdita di libertà, connessa alla reiterazione di un comportamento che ci danneggia: non basta indicare le situazioni esterne avverse, o individuare i colpevoli. Lamentarsi di ciò che accade non aiuterà minimamente a modificarlo. Solo prendersi la responsabilità di riappropriarsi delle proprie azioni ed emozioni, attraverso un impegno costante e il continuo esercizio, può ampliare l’orizzonte delle proprie possibilità, e rinnovare le proprie risorse; in questo il lavoro del terapeuta non è quello di confortare, bensì di fornire gli strumenti al cambio di rotta scelto dal paziente. E’ un lavoro di artigianato, che parte dalle situazioni di vita del paziente per lavorare sul disagio portato, attraverso domande e trasformazioni di significato.
Quindi, se avete deciso di andare da un terapeuta, sappiate che non basterà sfogarsi raccontando tutti i propri problemi, ma servirà un duro lavoro da parte vostra…
Leggi anche Ma a che serve la psicoterapia? 7 falsi miti della figura dello Psicologo/Psicoterapeuta. Il guru. e Ma a che serve la psicoterapia? 7 falsi miti della figura dello Psicologo/Psicoterapeuta. Il manipolatore.